Fondazione Luigi Bon
Via Patrioti, 29
33010 Colugna di Tavagnacco (UD)
T 0432 543049 – F 0432 410706
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com
RINNOVO ABBONAMENTI
Dal 15 al 26 ottobre RINNOVO ABBONAMENTI
Dal 2 al 9 novembre SOTTOSCRIZIONE NUOVI ABBONAMENTI
ORARIO BIGLIETTERIA
dal lunedì al venerdì
dalle 15.00 alle 18.30.
Le sere di spettacolo la biglietteria del teatro dove si svolge la rappresentazione apre 45 minuti prima dell’inizio.
Dal 7 novembre
PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
MUSICA
Concerti del 16 novembre, 28 novembre, 12 gennaio, 19 marzo, 15 maggio Intero 18 € — Ridotto 15 € — Studenti 10 € — Under18 5 €
Concerti del 25 febbraio, 9 aprile Intero 20 € — Ridotto 17 € — Studenti 12 € — Under18 5 €
Concerti del 9 dicembre fuori abbonamento Intero 20 € — Ridotto 5 €
PROSA
Spettacoli del 20 novembre, 14 dicembre, 26 gennaio, 15 Feb, 11 marzo Intero 18 € — Ridotto 15 € — Studenti 10 € — Under18 5 €
Spettacolo del 10 gennaio Intero 20 € — Ridotto 17 € — Studenti 12 € — Under18 5 €
DOMENICHE AL BON
Invit a teatri
Biglietto unico 5 €
GRIGORY SOKOLOV pianoforte
8 febbraio ’18
CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
Intero 30€, Ridotto 25€, Studenti 15€, Under18 5€
Abbonamenti Musica
Intero 110 € — Ridotto 90 €
Abbonamenti Prosa
Intero 90 € — Ridotto 75 €
Abbonamento musica + prosa
Intero 180 € — Ridotto 150 €
Riduzioni
Ridotto Residenti nei Comuni di Tavagnacco e Pagnacco, soci e allievi della Fondazione, soci e correntisti della Banca di Cividale.
Studenti Studenti under 26 anni di ogni ordine e grado, accompagnatore under 18.
18app e Carta del Docente
È possibile usare i buoni di 18app e della Carta del docente per acquistare biglietti singoli e abbonamenti.
Per velocizzare le operazioni in caso di acquisti in biglietteria è importante arrivare con il buono spesa già pronto.
Una stagione musicale e teatrale di livello internazionale, ma anche un’attenzione particolare ai ragazzi che hanno voglia di avvicinarsi al mondo dell’arte. Con questi tratti distintivi la Fondazione Luigi Bon si conferma una delle eccellenze artistiche della nostra regione, ma non solo, visto anche il riconoscimento ottenuto dal Ministero.
Anche la stagione 2018/2019 è in piena linea con gli standard delle precedenti: quella musicale, che si articolerà su tre comuni, vedrà la presenza di grandissimi musicisti, come il più famoso trombettista del mondo Sergei Nakariakov, la più nota clarinettista vivente Sabine Meyer ed il ritorno del pianista Grigory Sokolov. Accanto a questi nomi di spicco ci saranno anche collaborazioni con le realtà artistiche regionali, in modo da creare quella particolare combinazione tra territorio ed ambito internazionale, ma anche tra puro spettacolo e didattica. Un settore quest’ultimo che è da sempre al centro dell’attività della Fondazione che si dedica molto all’insegnamento con l’obiettivo di avvicinare i nostri giovani al meraviglioso mondo della musica.
Parallelamente alla musica partirà anche la stagione teatrale con spettacoli di prosa di livello internazionale e laboratori che vengono proposti anche nelle scuole del territorio.
La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene con convinzione l’attività della Fondazione Luigi Bon e saluta con piacere questo nuovo avvio della stagione artistica con l’auspicio che tutto il grande lavoro e la passione degli organizzatori vengano ripagati dal successo che meritano.
Tiziana Gibelli
Assessore alla cultura e allo sport della Regione FVG
C’è una percezione consolidata per cui il Comune di Tavagnacco è riconosciuto per essere ricco. Ricco sotto il profilo economico grazie alle tante aziende di qualità che continuano ad insediarsi; ricco per la qualità del suo tessuto sociale ed associativo capace di mantenere coesa la comunità e di garantire sussidiarietà all’attività dell’Amministrazione; ricco anche e soprattutto per l’attenzione che da sempre ha dimostrato a favore del settore culturale.
Abbiamo sempre operato affinché la cultura fosse parte integrante della vita della comunità cercando di valorizzare le peculiarità e le caratteristiche del nostro territorio, ma anche offrendo opportunità di altissima qualità a chi oggi vive ed opera all’interno di un ben più ampio sistema urbano.
Ciò è avvenuto grazie ad una ormai consolidata collaborazione con la Fondazione Luigi Bon che non solo garantisce una stagione di musica e di prosa di valore assoluto, ma che offre percorsi formativi per i ragazzi delle nostre scuole, in grado di avvicinarli allo straordinario mondo della musica favorendo altresì la loro crescita personale.
Questa stagione celebrerà inoltre i 20 anni del Centro di Ascolto Donna che in tutto questo tempo ha saputo accompagnare molte donne, ma anche uomini, attraverso iniziative di sostegno, di formazione e di tutela. Lo farà con una stagione di prosa fortemente segnata da storie e presenze femminili a conferma che i percorsi culturali non sono mai fini a se stessi ma si intrecciano fortemente con la vita della comunità.
A tutti coloro che contribuiranno, con il loro impegno e la loro passione, al buon esito delle attività di questa nuova stagione va il più sentito ringraziamento di tutta la nostra comunità.
Gianluca Maiarelli
Sindaco del Comune di Tavagnacco
La Città dell’Arte e della Musica
Uno spazio pensato, già da inizio ‘900, come una piccola cittadina si sta rinnovando per offrire maggiori possibilità culturali a tutti in un contesto moderno ed attuale. Lasciando intatta la bellissima architettura storica dei nostri edifici avremo il piacere di restituire al territorio delle aule ripensate, in maniera funzionale ed estetica, al passo coi tempi.
La scuola di musica e di teatro da sempre fiore all’occhiello della Fondazione si è ormai trasformata nella prima filiera nazionale della musica. Seguiremo i bambini dal Centro per l’infanzia ad indirizzo musicale ed artistico (3-6 anni) fino al possibile primo inserimento nel mondo del professionismo, passando attraverso collaudate collaborazioni con gli Istituti Scolastici e i Conservatori del territorio concludendo con l’Orchestra Giovanile Alpina e i Corsi di Musica da Camera, vere palestre per il debutto da professionisti.
In questo contesto nascono le stagioni curate dalla Fondazione Luigi Bon che accolgono musicisti, forse mai come quest’anno, di chiara fama che hanno però la capacità anche di dialogare con il territorio, tramite masterclass o condividendo il loro progetto artistico con realtà musicali della nostra regione, così come la prosa si tinge di rosa per celebrare i 20 anni del Centro di Ascolto Donna .
Il sistema di relazioni didattico-artistiche, i rapporti istituzionali, il sostegno di molte aziende e di persone che donano tempo e risorse rende il modello operativo della Fondazione Luigi Bon un “unicum” preso ad esempio e studiato anche fuori dai confini regionali.
Una Fondazione che pone lo sguardo non solo all’oggi o al domani ma cerca di creare un arcobaleno di possibilità anche per le generazioni future.
Claudio Mansutti
Direttore della Fondazione Luigi Bon
venerdì 16 novembre 2018,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
martedì 20 novembre 2018,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
mercoledì 28 novembre 2018,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
domenica 09 dicembre 2018,
ore 17:00
Teatro Luigi Bon
domenica 16 dicembre 2018,
ore 17:00
Teatro Luigi Bon
lunedì 25 febbraio 2019,
ore 20:45
Teatro Palamostre, Udine
martedì 19 marzo 2019,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
martedì 09 aprile 2019,
ore 20:45
Chiesa di San Francesco, Udine
venerdì 16 novembre 2018,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
mercoledì 28 novembre 2018,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
domenica 09 dicembre 2018,
ore 17:00
Teatro Luigi Bon
sabato 12 gennaio 2019,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
martedì 05 febbraio 2019,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
lunedì 25 febbraio 2019,
ore 20:45
Teatro Palamostre, Udine
martedì 19 marzo 2019,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
martedì 09 aprile 2019,
ore 20:45
Chiesa di San Francesco, Udine
mercoledì 15 maggio 2019,
ore 20:45
Chiesa di San Francesco - Udine
martedì 20 novembre 2018,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
venerdì 14 dicembre 2018,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
giovedì 10 gennaio 2019,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
sabato 26 gennaio 2019,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
venerdì 15 febbraio 2019,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
lunedì 11 marzo 2019,
ore 20:45
Teatro Luigi Bon
domenica 25 novembre 2018,
ore 17:00
Teatro Luigi Bon
domenica 02 dicembre 2018,
ore 17:00
Teatro Luigi Bon
domenica 16 dicembre 2018,
ore 17:00
Teatro Luigi Bon