Fondazione Luigi Bon
Via Patrioti, 29
33010 Colugna di Tavagnacco (UD)
T 0432 543049 – F 0432 410706
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com
RINNOVO ABBONAMENTI
Dal 11 al 23 ottobre RINNOVO ABBONAMENTI
Dal 26 ottobre al 6 novembre SOTTOSCRIZIONE NUOVI ABBONAMENTI
ORARIO BIGLIETTERIA
dal lunedì al venerdì
dalle 15.00 alle 18.30.
Le sere di spettacolo la biglietteria del teatro dove si svolge la rappresentazione apre 45 minuti prima dell’inizio.
Dal 7 novembre
PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
Dal 4 dicembre PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI solo per il concerto di Grigory Sokolov
MUSICA
Concerti del 13 novembre, 14 dicembre e 25 aprile intero € 25 – ridotto € 22 – under18 € 10
Concerti del 24 novembre, 21 gennaio, 19 febbraio, 9 marzo e 9 maggio intero € 20 – ridotto € 17 – under18 € 10
PROSA
Spettacolo del 20 dicembre intero € 20 – ridotto € 17 – under18 € 10
Spettacoli del 18 novembre, 10 dicembre, 18 gennaio, 24 febbraio e 20 marzo intero € 18 –ridotto € 15 – under18 € 10
DOMENICHE AL BON
Invit a teatri
Biglietto unico intero o ridotto € 5
GRIGORY SOKOLOV pianoforte
8 febbraio ’18
CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
Intero € 30, Ridotto € 25, Under 18 € 10
Prenotazioni e acquisto biglietti dal 4 dicembre
Abbonamenti Musica
intero € 150 – ridotto € 128
Abbonamenti Prosa
intero € 90 – ridotto € 75
Abbonamento musica + prosa
intero € 215 – ridotto € 180
Riduzione per residenti Comune di Tavagnacco e Comune di Pagnacco, studenti universitari, circoli e associazioni convenzionate.
PER RICORDARE LA “FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL” 2018 PAR MEMOREÂ LA FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL 2018 Un invito a tutta
Proseguono, i concerti organizzati dalla Fondazione Bon, in collaborazione con il Comune di Pagnacco e con il sostegno della Regio
Colugna – Utoya è un’isola norvegese. A Utoya nel 2011 durante un campus organizzato dalla sezione giovanile del Part
Dopo il grande successo ottenuto dall’Orchestra Giovanile Alpina e dal Coro del Friuli Venezia Giulia a febbraio, prosegue la ra
Prosegue, con grande successo di pubblico, la stagione musicale del Teatro della Fondazione Bon. Il prossimo appuntamento in carte
Il penultimo appuntamento della stagione di prosa della Fondazione Bon, organizzata grazie all’Ert Fvg vedrà salire, sul palco
Per celebrare il centenario dalla scomparsa di Claude Debussy, la stagione musicale della Fondazione Luigi Bon propone, lunedì 19
Anche quest’anno, il concerto del pianista di fama mondiale Grigory Sokolov, in programma giovedì 08 febbraio alle ore 20.45 al
Dopo il mese di dicembre da “tutto esaurito” riprende, domenica 21 gennaio alle ore 20.45 la stagione musicale della Fondazion
È solo grazie al sostegno e alla collaborazione di molti che il Teatro Bon può offrire delle gemme musicali al suo affezionato p
Proseguono, i concerti organizzati dalla Fondazione Bon, in collaborazione con il Comune di Pagnacco e con il sostegno della Regione FVG e del Ministero per i Beni Culturali, con l’obbiettivo di valorizzare luoghi incantevole del comune con concerti di assoluta qualità. Il terzo appuntamento è previsto domenica 8 aprile alle ore 18, presso l’incantevole Chiesa di San Silvestro a Castellerio di Pagnacco, con ingresso libero. Ad esibirsi, l’Osian Duo, formato da due artisti regionali Chiara Boschian Cuch al flauto ed Eduardo Cervera Osorio alla chitarra.
Il programma, molto accattivante, prevede, dopo un brano di Mauro Giuliani, musiche di compositori del ‘900 come Leo Brouwer e Roberto Abraham, per concludersi con l’Histoire du Tango del celebre compositore argentino Astor Piazzolla.
Osian duo si forma nel 2016 dall’incontro dei musicisti Chiara Boschian Cuch al flauto ed Eduardo Cervera alla chitarra. I due artisti stanno ultimando gli studi accademici al Conservatorio di Udine nella classe del maestro Franco Calabretto. Partecipano a concorsi nazionali e internazionali tra i quali spicca il prestigioso “XIV Concorso internazionale Enrico Mercatali” di Gorizia. Hanno suonato in numerose manifestazioni sia in Italia che all’estero in città come Monfalcone, Udine, Pordenone, Cividale (Italia) e a Mérida (Messico). Eseguono un repertorio di musica originale per questo organico che tocca tutti i periodi storici, ma approfondiscono e si soffermano maggiormente sulla musica del ventesimo secolo e dei giorni nostri, favorendo l’esecuzione di brani di compositori contemporanei. Diffondono la musica del compositore messicano Roberto Abraham, di cui hanno recentemente eseguito la prima mondiale della Suite per flauto e chitarra.