Antonio Ballista Pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra. Dal 1953 suona
in duo pianistico con Bruno Canino. Ha suonato sotto la direzione di Abbado,
Bertini, Boulez, Brüggen, Chailly, Maderna e Muti e con l’Orchestra della BBC,
il Concertgebouw, la Filarmonica d’Israele, la Scala di Milano, i Wiener Philarmoniker,
la London Symphony, l’Orchestre de Paris, le Orchestre di Philadelfia e Cleveland
e la New York Philarmonic. Ha effettuato tournée con Berio, Dallapiccola e Stockhausen
ed ha collaborato con Boulez, Cage e Ligeti. È fondatore e direttore dell’ensemble
Novecento e Oltre. La sua passione per la letteratura liederistica lo ha portato
a collaborare con i cantanti: R. Abbondanza, M. Aparta, A. C. Antonacci, M. Bacelli,
G. Bertagnolli, M. Beasley, C. Berberian, P. Bryn-Julson, A. Caiello, L. Castellani…
Massimo Giuseppe Bianchi Ospite come pianista di numerose istituzioni musicali
e di festival di prestigio tra i quali: “Settembre Musica” di Torino, Accademia Filarmonica
Romana, I Concerti del Quirinale e la Columbia University (NYC), collabora con gli artisti
B. Canino, A. Ballista, L. Lombardi, M. Makarski, M. Sirbu, G. Corti, L. Windsor, L. Avanzi
e il jazzista italiano Enrico Pieranunzi e gli ensemble Aron Quartett, Interpreti Italiani,
Orchestra da Camera di Mantova.
Concerto organizzato dall‘Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con ARMONIE IN CORTE
INGRESSO AI CONCERTI
BIGLIETTO € 8,00
I biglietti sono acquistabili tutti i martedì a partire dalle ore 20.00 in Corte Morpurgo, prima del concerto.
INFO
Comune di Udine
www.udinecultura.it
PuntoInforma
Via Savorgnana, 12 – Udine
T 0432 414717
puntoinforma@comune.udine.it
Fondazione Luigi Bon
T 0432 543049
info@fondazionebon.com
www.fondazionebon.com
In caso di maltempo tutti gli appuntamenti in programma si trasferiscono in Sala Ajace.
ARMONIE IN CORTE rientra fra le iniziative comprese nel programma Udine 1914 – 2018 STORIE IN CORSO.