Fondazione Luigi Bon
Via Patrioti, 29
33010 Colugna di Tavagnacco (UD)
T 0432 543049 – F 0432 410706
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com
RINNOVO ABBONAMENTI
Dal 11 al 23 ottobre RINNOVO ABBONAMENTI
Dal 26 ottobre al 6 novembre SOTTOSCRIZIONE NUOVI ABBONAMENTI
ORARIO BIGLIETTERIA
dal lunedì al venerdì
dalle 15.00 alle 18.30.
Le sere di spettacolo la biglietteria del teatro dove si svolge la rappresentazione apre 45 minuti prima dell’inizio.
Dal 7 novembre
PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
Dal 4 dicembre PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI solo per il concerto di Grigory Sokolov
MUSICA
Concerti del 13 novembre, 14 dicembre e 25 aprile intero € 25 – ridotto € 22 – under18 € 10
Concerti del 24 novembre, 21 gennaio, 19 febbraio, 9 marzo e 9 maggio intero € 20 – ridotto € 17 – under18 € 10
PROSA
Spettacolo del 20 dicembre intero € 20 – ridotto € 17 – under18 € 10
Spettacoli del 18 novembre, 10 dicembre, 18 gennaio, 24 febbraio e 20 marzo intero € 18 –ridotto € 15 – under18 € 10
DOMENICHE AL BON
Invit a teatri
Biglietto unico intero o ridotto € 5
GRIGORY SOKOLOV pianoforte
8 febbraio ’18
CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
Intero € 30, Ridotto € 25, Under 18 € 10
Prenotazioni e acquisto biglietti dal 4 dicembre
Abbonamenti Musica
intero € 150 – ridotto € 128
Abbonamenti Prosa
intero € 90 – ridotto € 75
Abbonamento musica + prosa
intero € 215 – ridotto € 180
Riduzione per residenti Comune di Tavagnacco e Comune di Pagnacco, studenti universitari, circoli e associazioni convenzionate.
PER RICORDARE LA “FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL” 2018 PAR MEMOREÂ LA FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL 2018 Un invito a tutta
Proseguono, i concerti organizzati dalla Fondazione Bon, in collaborazione con il Comune di Pagnacco e con il sostegno della Regio
Colugna – Utoya è un’isola norvegese. A Utoya nel 2011 durante un campus organizzato dalla sezione giovanile del Part
Dopo il grande successo ottenuto dall’Orchestra Giovanile Alpina e dal Coro del Friuli Venezia Giulia a febbraio, prosegue la ra
Prosegue, con grande successo di pubblico, la stagione musicale del Teatro della Fondazione Bon. Il prossimo appuntamento in carte
Il penultimo appuntamento della stagione di prosa della Fondazione Bon, organizzata grazie all’Ert Fvg vedrà salire, sul palco
Per celebrare il centenario dalla scomparsa di Claude Debussy, la stagione musicale della Fondazione Luigi Bon propone, lunedì 19
Anche quest’anno, il concerto del pianista di fama mondiale Grigory Sokolov, in programma giovedì 08 febbraio alle ore 20.45 al
Dopo il mese di dicembre da “tutto esaurito” riprende, domenica 21 gennaio alle ore 20.45 la stagione musicale della Fondazion
È solo grazie al sostegno e alla collaborazione di molti che il Teatro Bon può offrire delle gemme musicali al suo affezionato p
Colugna – Utoya è un’isola norvegese. A Utoya nel 2011 durante un campus organizzato dalla sezione giovanile del Partito Laburista, l’allora trentaduenne simpatizzante dell’estrema destra, Anders Breivik, uccise a colpi d’arma da fuoco 69 persone, ferendone altre 110, oltre agli 8 morti dell’autobomba piazzata a Oslo prima del blitz sull’isola a scopo di distrarre le forze dell’ordine dall’obiettivo principale.
La penna di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia portano sul palcoscenico una riflessione su quello che è stato l’atto più violento accaduto in Norvegia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Utoya arriva nel circuito ERT per una sola data, martedì 20 marzo, alle 20.45 al Teatro Luigi Bon di Colugna, ultimo appuntamento di prosa di Smartheater, la rassegna teatrale della Fondazione Bon. Sul palco saliranno Arianna Scommegna e Mattia Fabris, le scene sono di Maria Spazzi.
Edoardo Erba nell’affrontare quanto avvenuto a Utoya si è avvalso della consulenza di Luca Mariani, autore de ‘Il silenzio sugli innocenti’, libro nel quale il giornalista ha provato a rispondere ad alcune domande sugli appoggi di Breivik nel preparare la strage ma anche e soprattutto sull’esistenza in Europa di un’estrema destra nazionalista, violenta e xenofoba, su come agisca, chi la finanzi, chi la sostenga. La scrittura di Erba si infila in questo labirinto, percorrendolo e filtrandolo attraverso dei personaggi, con le loro individualità e i loro rapporti. La pièce si svolge in Norvegia proprio in quel 22 luglio del 2011, e osserva tre coppie coinvolte in modo diverso in ciò che stava accadendo: due poliziotti, i genitori di una ragazza andata al raduno laburista sull’isola e due contadini nelle vicinanze di Oslo.
“Attraverso di loro – spiega l’autore – ho spalancato una finestra di riflessione che, se non ci dà tutto il filo per uscire da quel labirinto, per lo meno a sprazzi, ne illumina alcune zone oscure con la luce della poesia”.
Al termine dello spettacolo gli attori Arianna Scommegna e Mattia Fabris con Luca Mariani, autore del libro ‘Il silenzio sugli innocenti’ incontrano il pubblico per un dibattito/riflessione sulle cause che hanno portato a quest’atto di violenza disumana.