
ART BONUS NAZIONALE
L’agevolazione può arrivare fino all’85%
grazie al sommarsi dell’Art Bonus Regionale
a quello Nazionale.
La Fondazione Luigi Bon
è presente sul sito dell’Art Bonus,
tra gli enti da sostenere, con i progetti:
Formazione e produzione al Teatro Luigi Bon per la stagione concertistica 2025
Carniarmonie 2025: musica, arte e turismo si incontrato nella montagna friulana
Palcoscenici green per la musica in Fvg
L’Art Bonus consente a privati cittadini, enti non commerciali e imprese di effettuare erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale italiano, tra cui la Fondazione Luigi Bon, usufruendo di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
Tutti possono diventare mecenati Art Bonus.
Il credito d’imposta è riconosciuto a:
– Persone fisiche (dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi)
– Titolari di reddito d’impresa (imprenditori individuali e società)
– Enti non commerciali (es. fondazioni bancarie, associazioni)
Per usufruire del credito d’imposta è sufficiente fare
un bonifico (o altro pagamento tracciabile) con la causale Art Bonus che identifichi l’oggetto e l’ente beneficiario.
Per conoscere la scheda e l’intervento della Fondazione Luigi Bon, consultate il sito dell’Art Bonus/Fondazione Luigi Bon.
Si ringraziano per il sostegno
Fondazione Friuli
Nanino s.r.l.
High Energy Technologies s.r.l.
Sinergie Consulenti del Lavoro Associati
Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A.
Oro Caffè s.r.l.
Biasin Denis & C. snc
Marinig Remo di Marinig Paolo sas
Valcanale Energia Srl
Gruppo E.P. spa
Farmacia Colussi delle dott.sse Erminia e Anna snc
Luisa Simoncini
Antonino Scilippoti e Carla Mazzanti
Sergio Eugenio Colloredo
Giovanni Caruso
Carlo Ivaldi
Giorgiutti srl
Edi Gobessi
e a tutti coloro che sono voluti rimanere anonimi