_BACHECA
1 Aprile 2025

“QUEL CHE RESTA DEL GENIO”, AL TEATRO LUIGI BON LO SPETTACOLO SUL RIVOLUZIONARIO PIANISTA SIGISMUND THALBERG


LEGGI TUTTO
_BACHECA
25 Marzo 2025

IL CAPOLAVORO DI PROKOFIEV “PIERINO E IL LUPO”, TRASPOSTO PER LA PRIMA VOLTA IN LINGUA FRIULANA, DI SCENA AL TEATRO PAOLO MAURENSIG


LEGGI TUTTO

PRESENTATA LA STAGIONE 2022-2023 DEL TEATRO LUIGI BON

Presentata lunedì 24 ottobre alle ore 11.30, presso la sede della Regione FVG a Udine, la stagione di spettacoli del Teatro Luigi Bon alla presenza dell’Assessore Regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, del Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti, del Direttore dell’ERT FVG Renato Manzoni e del Presidente della Fondazione Luigi Bon Andrea Giavon.

L’Assessore Regionale, la quale teneva alla sua presenza durante la presentazione di questa nuova stagione della Fondazione Luigi Bon, ha evidenziato che <<È un’altra delle importanti tappe sul territorio regionale in cui presentiamo i tanti calendari culturali che segnano il ritorno alla normalità quello della Fondazione Bon ha una valenza maggiore con la sua grande capacità di far crescere il pubblico partendo dai bambini per accompagnarli lungo tutte le fasi della loro vita>>.

Il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti ha annunciato, nel suo intervento, la riapertura dell’Auditorium di Feletto Umberto con il 2023, che con una splendida nuova veste accoglierà alcuni degli appuntamenti della Stagione del Tetro Luigi Bon.

Durante la conferenza sono intervenute anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Tavagnacco, Ornella Comuzzo – che ha sottolineato la ricchezza di proposte che la Fondazione in sinergia con il Comune riescono a dare al territorio comunale nell’arco dell’anno – e Claudia Leonarduzzi, Assessore alla Cultura del Comune di Pagnacco, che ha voluto precisare l’importanza della formazione delle nuove generazioni alla musica e all’arte, che la Fondazione sta curando con la sua filiera.

Il Teatro Luigi Bon, sostenuto dalla Regione FVG e dal Mic oltre che da diversi comuni, dalla Fondazione Friuli e da diversi sostenitori privati, è riuscito a creare una rete culturale veramente interattiva che ha come scopo principale la diffusione della musica e dell’arte a tutti i livelli. Mai come quest’anno infatti, oltre a presentare un ricco cartellone con famosi artisti, la Fondazione mette in evidenza alcune produzioni nate proprio al suo interno, che lanciano e promuovono giovani artisti di altissimo valore.

Hanno preso poi la parola la referente artistica per il settore produzioni prof.ssa Federica Repini, che ha presentato le produzioni della Fondazione, che vedono protagonisti anche alcuni allievi delle Masterclass di Musica da Camera, e la giovane direttrice Anna Molaro, a cui è stato affidato addirittura il debutto della stagione, proprio una produzione firmata Fondazione Luigi Bon in collaborazione con vicino/lontano e Mittelfest.

L’altra caratteristica saliente della stagione sarà che i programmi musicali verranno raccontati dalla stessa Repini in alcuni appuntamenti o quando verranno presentate le dinamiche di un’orchestra dai direttori Mansutti e Paroni. Infine, ci sarà una settimana interamente dedicata al grande pianista e direttore Alexander Lonquich, che sarà presente sia in qualità di didatta con i migliori gruppi cameristici della Fondazione, sia con una lezione/conferenza e per finire nella veste di direttore e solista con la FVG Orchestra, co-protagonista della stagione del Bon. L’idea fondante è quella di avvicinare nuovo e giovane pubblico togliendo la patina di “difficile” alla parola musica, trasformando l’aggettivo in “magica e indispensabile”. Si partirà con un ciclo di concerti le prime tre domeniche pomeriggio di novembre per l’inaugurazione di Annelies, un progetto di Fondazione Luigi Bon, vicino/lontano e Mittelfest 2022, che dopo il debutto presso la Chiesa di San Francesco vedrà risuonare le musiche di James Whitbourn  su testi di Anna Frank, grazie ad un ensemble strumentale e all’accademia del Coro del Fvg, diretti da Anna Molaro. Il secondo appuntamento vedrà l’esibizione di due formazioni cameristiche impegnate nel repertorio beethoveniano e anticipate dalla presentazione e spiegazione di Federica Repini. A concludere il ciclo, il concerto dal titolo ‘900 per 3, dove il Trio Gaubert e il Trio Eris eseguiranno musiche di autori del secolo scorso come Martinů, Gaubert, Rachmaninov e Shostakovich. L’8 dicembre sarà la volta di Pier Paolo Suite di Glauco Venier, omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini in cui alle note eseguite da Glauco Venier e Alba Nacinovich, la Compagnia Arearea dedicherà una coreografia di danza contemporanea, a cui si aggiungeranno letture e drammaturgie.  L’ultimo appuntamento dell’anno 2022 vedrà protagonista la FVG Orchestra, l’11 dicembre, in L’ORCHESTRA – Il Maestro di Cappella di Domenico Cimarosa, in cui momenti di bella musica e ilarità ci sveleranno i segreti del suonare in orchestra, grazie alla partecipazione del baritono Johnny Bombino, per la direzione di Paolo Paroni e i dialoghi condotti da Claudio Mansutti.

L’anno 2023 si aprirà con il duo Huelshoff-Mazzocante, violoncello e pianoforte, il 29 gennaio impegnato in un programma variegato che parte dalle architetture immortali della musica di Beethoven per approdare al periodo romantico con Franck e Schumann.

A distanza di un anno esatto dalla sua ultima esibizione, torna a calcare il palcoscenico del Teatro Luigi Bon, il Maestro Grigory Sokolov, l’8 febbraio regalerà ancora una volta un concerto che si preannuncia indimenticabile.

Il progetto Il Carnevale degli Animali e la Musica Francese, presentato dal Cantiere dell’Arte della Fondazione Luigi Bon il 16 febbraio, vedrà l’esibizione di musicisti affermati e talentuosissimi giovani frequentanti le masterclass della Fondazione, in formazione variabile.

Il programma musicale prevede dall’esilarante e famosissimo Carnevale di Saint-Saëns,  all’Introduzione e Allegro di Ravel in formazione di settimino per poi divagare in altre formazioni variabili per ascoltare brani di raro ascolto e bellezza.

La stagione fa poi tappa al rinnovato auditorium di Feletto Umberto, il 13 marzo, dove il violoncellista di fama internazionale Luigi Piovano, sarà impegnato con la Fvg Orchestra, nella doppia veste di solista e direttore. In programma, il celebre concerto n. 1 di Shostakovich e Pulcinella di Stravinskij, suite orchestrale tratta dal balletto che il compositore russo scrisse su musiche di autori italiani come Pergolesi, con protagonista la maschera napoletana.

La settimana dal 15 al 21 aprile vedrà protagonista il Maestro Alexander Lonquich, che incontrerà  le classi della Masterclass di musica da camera della Fondazione, terrà una conferenza/concerto il 16 aprile presso il Teatro Luigi Bon, dal titolo Sguardi oltre la Frontiera, con musiche di Schumann, Liszt, Schönberg e Busoni. Al termine dell’intensa settimana ci sarà l’esibizione del pianista tedesco, presso l’Auditorium di Feletto, con la FVG Orchestra, sia come solista nel concerto n. 25 di Mozart che come direttore nell’immortale Sinfonia n. 7 di Beethoven.

A conclusione della stagione, sempre a Feletto, potremmo ascoltare l’esilarante Duo comico-classico Igudesman & Joo, violino e pianoforte, protagonisti dello spettacolo “And Now Rachmaninov”. L’autore russo è infatti la colonna sonora principale degli sketch più famosi del duo russo – anglo/coreano formatosi  alla Yehudi Menuhin School in Gran Bretagna.

Il programma del cartellone dedicato alla prosa è come sempre gestito in collaborazione con l’ERT FVG e vedrà il debutto il 23 novembre presso il Teatro Luigi Bon con lo spettacolo Instant Theatre 2022-23 Aggiornato, Riveduto e Scorretto con Enrico Bertolino, uno spettacolo in cui narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano sulle assi di un palcoscenico. A seguire, il 14 gennaio L’Anello Forte, con Laura Curino e Lucia Vasini. In febbraio vedremo sul palcoscenico del Teatro Luigi Bon Nota stonata, una produzione Golden Show, per la regia di Moni Ovadia. Giorgio Lupano, il 18 febbraio, sarà impegnato nella nuova produzione di ArtistiAssociati La vita al contrario, Il curioso Caso di Benjamin Button, tratto dal libro di Francis Scott Fitzgerald, che ha anche ispirato un celebre film.

A chiudere la stagione, questa volta presso l’Auditorium di Feletto Umberto il 7 marzo, sarà Michele Serra, celebre giornalista di Repubblica, impegnato in L’amaca di Domani, Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca.

Durante la conferenza stampa è stata data la parola anche a Federico Mansutti che con la cooperativa SimulArte, i comuni e le scuole di musica di Fagagna, Codroipo e Mortegliano senza dimenticare ovviamente la Fondazione Luigi Bon, ha curato il progetto “La Musica per tutti” facente parte del bando regionale Ripartenza Cultura e Sport, che sta coinvolgendo circa 100 ragazzi in un primo apprendimento della musica in maniera gratuita e numerosi artisti in una serie di concerti. Le attività si articoleranno tra novembre e gennaio nei vari comuni dando la possibilità ai musicisti di esibirsi e ai giovani di riavvicinarsi tramite la musica ad una socialità che a causa della pandemia si è notevolmente ridotta. Info su www.fondazionebon.com, biglietteria@fondazionebon.com tel 0432543049.

 

IN SCENA “IL LAVORO NUOCE…”

La Compagnia Filodrammatica La Prime Luus di Colugna di Tavagnacco presenta lo spettacolo “IL LAVORO NUOCE…”, sabato 22 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Luigi Bon.

Si tratta di un monologo di 5 lavoratori in cerca di un personaggio, nato dall’ideazione teatrale degli interpreti, diretti da Federico Scridel.

Dopo il debutto di giugno, il progetto della compagnia teatrale amatoriale ha trovato la sua versione definitiva, che oltre a Colugna, andrà in scena, il 29 ottobre anche a Precenicco.

L’ingresso è libero e gratuito.

 

INVIT A TEATRI

Ritornano a Tavagnacco gli appuntamenti con il Teatro in marilenghe. Per tre domeniche consecutive, a partire dal 9 ottobre, si svolgerà la rassegna Invȋt a teatri, con inizio alle ore 17.00, al teatro della Fondazione Luigi Bon di Colugna. Sarà un’occasione per divertirsi con la comicità in lingua friulana e un modo per tener viva la nostra lingua e la nostra cultura. Si inizierà con lo spettacolo “Le ale o le cuesse”, divertente e brillante commedia della Compagnia teatrale “La pipinate” di Sclaunicco”. Seguiranno, domenica 16 ottobre “Delitto imperfetto in casa Fiaschetto” della Compagnia teatrale “Il Tomât” e domenica 23 ottobre “Lis pantianis e la machine dal timp”, una produzione del Teatri stabil fulan.

La rassegna, promossa dal Comune di Tavagnacco, è organizzata in collaborazione con la Fondazione Luigi Bon, il Teatri Stabil Furlan e l’Associazione Teatrale Friulana.

L’ingresso è libero.

 

UN POMERIGGIO AL BON PER PROVARE GLI STRUMENTI

Sabato 24 settembre, ritorna “Un pomeriggio al Bon” l’open-day dei corsi di musica della Fondazione Luigi Bon. A Colugna di Tavagnacco, con la sua Città dell’Arte e della Musica, la Fondazione apre le sue porte dalle 15:00 alle 17:00 per accogliere bambini, ragazzi e curiosi tra le innovative aule e nello storico, omonimo, Teatro per far conoscere gli strumenti musicali dei quali durante l’anno si può approfondire lo studio.     

 

Basso elettrico, batteria, chitarra classica e moderna, clarinetto, corno, flauto traverso, oboe, pianoforte, sassofono, tromba, violino e violoncello sono gli strumenti che si potranno incontrare sabato, un’occasione per scoprire la musica grazie agli insegnanti della Fondazione, che li faranno ascoltare e provare uno a uno, illustrando le particolarità e caratteristiche di ciascuno. L’inizio corsi è previsto con lunedì 3 ottobre, un percorso educativo curato da docenti, che vantano esperienze artistiche di rilievo e conoscenze didattiche d’eccellenza nella formazione musicale.

 

Nel suo complesso la Città dell’Arte e della Musica propone una vera e propria filiera artistica, che si pone l’obiettivo di accompagnare lo studente dai 3 anni fino al primo inserimento nel mondo del lavoro.

Un percorso completo di formazione, che dopo un primo approccio alla musica già dai primi mesi, con la Musica in Fasce e la Propedeutica, gli allievi dai 5-6 anni hanno la possibilità di seguire le lezioni di educazione musicale, così da formare le basi teoriche per avvicinarsi allo studio dello strumento; per concludere con la musica d’insieme e i corsi di perfezionamento.

 

Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.fondazionebon.com o contattare la segreteria a didattica@fondazionebon.com o allo 0432 543049, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30

 

 

 

GRAN FINALE PER ARMONIE IN CITTÀ

Pasolini e le musiche di Bach chiudono la rassegna musicale estiva di Udine

 

Dopo un’estate ricca di musica, il viaggio di Armonie in Città si conclude martedì 20 settembre nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova, nel quartiere Rizzi di Udine. “Pasolini e le musiche di Bach” il titolo del concerto, con inizio alle ore 21.00, dedicato a Pier Paolo Pasolini e al fascino che subì per la musica classica, soprattutto per quella di Johann Sebastian Bach. La musica, nella produzione di Pasolini, ha sempre costellato le pagine della sua narrativa, i suoi percorsi poetici e, soprattutto, il suo cinema. Protagonista della serata sarà l’Accademia d’Archi Arrigoni, con la violinista Elisa Spremulli e l’oboista Erika Rampin, diretti dal M° Domenico Mason, che proporranno come programma su J. S. Bach: il Concerto in la min. BWV 1041, il Concerto Brandeburghese n. 3 BWV 1048 e Concerto in re min. BWV 1060. Ad introdurre i brani e il loro legame con lo scrittore sarà il prof. Roberto Calabretto.

Armonie in Città è organizzata dalla Fondazione Luigi Bon, grazie al sostegno del Comune di Udine, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura, di CiviBank e dell’ERT FVG, insieme al mecenatismo di molti sostenitori, tra cui la Fondazione Friuli.

Questo concerto, ad ingresso libero, è racchiuso nel progetto “Vorrei essere scrittore di musica (Pier Paolo Pasolini” realizzato da Pier Paolo Pasolini Centro Studi Casarsa della Delizia, con il sostegno di Regione FVG, e la collaborazione dei Comuni di Caneva, Casarsa della Delizia, Malborghetto-Valbruna e San Vito al Tagliamento, dell’Università degli Studi di Udine, dell’Accademia d’Archi Arrigoni, dell’Associazione Culturale Altoliventina, dell’UsciFVG, di Cinema Zero e della Fondazione Luigi Bon.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.fondazionebon.com/armonie-in-citta/ , per maggiori dettagli è possibile scrivere a biglietteria@fondazionebon.com o telefonare allo 0432 543049.

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA FONDAZIONE LUIGI BON

Riprendo le attività didattiche con i corsi di musica e teatro

 

Sono aperte le iscrizioni, per l’anno 2022/2023, delle attività didattiche della Fondazione Luigi Bon, che con il progetto “La Città dell’Arte e della Musica”, offre a Colugna di Tavagnacco corsi di musica e teatro per allievi di ogni età.

Dal punto di vista musicale, lo storico ente ha creato una vera e propria filiera artistica, che si pone l’obiettivo di accompagnare lo studente dai 3 anni fino al primo inserimento nel mondo del lavoro.

Un percorso completo di formazione, che dopo un primo approccio alla musica già dai primi mesi, con la Musica in Fasce e la Propedeutica, gli allievi dai 5-6 anni hanno la possibilità di seguire le lezioni di educazione musicale, così da formare le basi teoriche per avvicinarsi allo studio dello strumento; per concludere con la musica d’insieme e i corsi di perfezionamento.

Sabato 24 settembre, con l’iniziativa “Un pomeriggio al Bon!”, la Fondazione apre le sue porte dalle 15.00 alle 17.00 per presentare a bambini, ragazzi e curiosi i numerosi strumenti che si possono studiare durante l’anno.

Per quanto riguarda la sfera teatrale, invece, riprendono anche quest’anno i laboratori di teatro, avvincenti percorsi didattici, rivolti ad allievi dai 6 anni fino all’età adulta, per scoprire l’arte teatrale ed imparare a stare in scena, a comunicare e ad esprimersi, dando spazio all’immaginazione.

L’inizio corsi è previsto con lunedì 3 ottobre, per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.fondazionebon.com o contattare la segreteria a didattica@fondazionebon.com o allo 0432 543049, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30

 

 

BALDO E I GIOVANI CHIUDONO LA RASSEGNA MUSICALE A GRADO

La rassegna musicale organizzata dal Consorzio Grado Turismo e dalla Fondazione L. Bon, in collaborazione con il Comune di Grado, PromoTurismo FVG e Grado Impianti Turistici all’interno del programma di Grado130 si conclude giovedì 15 settembre 2022 alle ore 21.00 nell’affascinante cornice dei Giardini Marchesan con Baldo e i Giovani.

L’ensemble, formato da Gabriele ‘Gates’ Cancelli alla tromba, David Cej alla fisarmonica, Mirko Cisilino al trombone, Marco D’Orlando alla batteria, Alan Malusà Magno alla chitarra e Marzio Tomada al contrabbasso, propone allegri swing degli anni che furono in una veste leggera e ritmata.

L’originale viaggio musicale si snoda da Cab Calloway a Fats Waller attraversando il delicato passaggio tra la musica jazz delle origini e le incursioni della modernità con intelligente ironia ed equilibrismo estremo, dando ampio spazio all’improvvisazione e all’idea di arrangiamento estemporaneo tipico delle band del dixieland.

 

IL VIAGGIO MUSICALE DI ARMONIE IN CITTÀ CONTINUA

Una nuova tappa tra le chiese udinesi con la musica da camera

 

Continua il viaggio musicale di Armonie in Città, che il prossimo martedì aspetta il pubblico in nuova tappa tra le chiese udinesi. Sarà infatti la Chiesa del Sacro Cuore a far da palcoscenico, il 13 settembre, al Trio Gaubert, giovane ensemble formato dalla violinista Giulia Scudeller, dal flautista Alessandro Cetro e dalla pianista Marina Miani.

Alle 20.45, risuonerà tra le navate un programma che vuole attraversare diverse epoche: dal trio barocco in cui il pianoforte viene utilizzato come basso continuo, fino alnovecento europeo descrittivo, ritmico, con chiari riferimenti alla musica popolare.

I brani spazieranno da C. P. E. Bach con il suo Trio sonata in re minore per flauto, violino e basso continuo, fino a composizioni di N. Rota; incontrando la Sonata H 254 di B. Martinu e
Medailles Antiques di P. Gaubert, compositore francese a cui il trio ha dedicato il proprio nome.

L’ensemble è formato da giovani musicisti, che stanno concludendo il perfezionamento strumentale presso importanti accademie europee e che nel contempo svolgono già un’intensa attività solistica e cameristica. Vincitori della Borsa di Studio Munari-Volpini in ricordo di Luigi Bon si stanno perfezionando con la prof. F. Repini.

Armonie in Città è organizzata dalla Fondazione Luigi Bon, grazie al sostegno del Comune di Udine, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura, di CiviBank e dell’ERT FVG, insieme al mecenatismo di molti sostenitori, tra cui la Fondazione Friuli.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.fondazionebon.com/armonie-in-citta/ , per maggiori dettagli è possibile scrivere a biglietteria@fondazionebon.com o telefonare allo 0432 543049.

 

CONTINUANO I MARTEDÌ IN MUSICA NELL’ESTATE UDINESE

Il giovane Trio Eris ad Armonie in Città

 

 

 

I martedì musicali di Armonie in Città proseguono con un concerto di musica da camera, che vedrà protagonista il giovane e talentuoso Trio Eris. L’appuntamento, inserito nel ricco calendario di UdinEstate, è per il 30 agosto, alle ore 20.45, nella Chiesa di San Pio X in via Aurelio Mistruzzi a Udine.

 

Saranno Giulio Greci al violino, Cecilia Barucca Sebastiani al violoncello e Giulia Toniolo al pianoforte ad allietare la serata estiva con alcune tra le più interessanti ed affascianti pagine per questa formazione: partiranno dal primo Ottocento con il Trio n. 1 in re min. Op. 49 di F. Mendelssohn-B., passando per il Trio élégiaque n. 1 in sol min. di S. Rachmaninov, per concludere con il Trio n. 1 Op. 8 composto nel 1923 da D. Shostakovich.

 

Il Trio Eris si è costituito nel gennaio 2022 da musicisti con alle spalle importanti esperienze in ambito cameristico e solistico, collaborazioni orchestrali di rilievo e già vincitori di numerosi premi in concorsi internazionali. Il trio, sostenuto dalla Borsa di Studio Munari-Volpini, sta attualmente frequentando il corso di perfezionamento di musica da camera tenuto dalla docente Federica Repini presso la Fondazione Luigi Bon.

 

Armonie in Città, organizzata dalla Fondazione stessa, è occasione di debutto per giovani ensemble emergenti, ciò è possibile grazie al sostegno del Comune di Udine, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura, di CiviBank e dell’ERT FVG, insieme al mecenatismo di molti sostenitori, tra cui la Fondazione Friuli.

 

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.fondazionebon.com/armonie-in-citta/ , per maggiori dettagli è possibile scrivere a biglietteria@fondazionebon.com o telefonare allo 0432 543049.

IL TRIO CANDAL AD ARMONIE IN CITTÀ

Una dedica ottocentesca per flauto, violoncello e pianoforte

 

 Domani martedì 23 agosto continua il viaggio musicale di Armonie in Città, ospite per questa sera della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Paderno a Udine. Alle 20.45, sarà il Trio CaNDal a regalare al pubblico una dedica al repertorio ottocentesco, tedesco e italiano, per flauto, violoncello e pianoforte.

 

Tre artisti italiani di caratura internazionale – il flautista Giuseppe Nese, il violoncellista Marco Dalsass e il pianista Pierluigi Camicia – daranno prova del loro virtuosismo passando dall’ariosità della scrittura e trasparenza timbrica del Trio in Sol min. op. 63 di C. M. von Weber, al profondo equilibrio ed omogeneità strumentale del Trio op. 49 di F. Mendelssohn B.; tra loro due brani che metteranno in luce le qualità solistiche del flauto e del violoncello: Une Larme, Tema e variazioni per violoncello e pianoforte di G. Rossini e la Sonata in Do magg. per flauto e pianoforte di G. Donizetti.

 

Protagonisti, quindi, tre musicisti di chiara fama, che hanno suonato in tutto il mondo nei più noti teatri e sale da concerto sia come solisti che come cameristi, vantando prestigiose collaborazioni e riscuotendo importanti consensi di critica e di pubblico. Giuseppe Nese è considerato uno dei flautisti italiani più interessanti del panorama nazionale, avendo eseguito gran parte del repertorio solistico con orchestra; l’eccellenza di Marco Dalsass gli ha permesso di esibirsi dall’Europa, alle Americhe fino al continente asiatico, ospite dei più noti festival internazionali; Pierluigi Camicia, con il suo prestigio tecnico ed esecutivo, conta l’esecuzione di oltre mille recital tra Europa e Stati Uniti d’America.

 

La rassegna, organizzata dalla Fondazione Luigi Bon, è realizzata grazie al sostegno del Comune di Udine, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura, di CiviBank e dell’ERT FVG, insieme al mecenatismo di molti sostenitori, tra cui la Fondazione Friuli.

 

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.fondazionebon.com/armonie-in-citta/ , per maggiori dettagli è possibile scrivere a biglietteria@fondazionebon.com o telefonare allo 0432 543049.

RESTA AGGIORNATO

ART BONUS

NAZIONALE

REGIONALE

CON IL
CONTRIBUTO DI

4ComTav
logo mic - bn
logo aiam_ok
ISF_logo_cmyk_solo_scritta_su_4_righe_DEF
fondlogo

GLI SPONSOR

Civibank_Logo_Gruppo_bn
LogoOasi
Biasinnew

I MECENATI

Nanino s.r.l.



 

High Energy Technologies s.r.l.

 

Sinergie Consulenti

del Lavoro Associati

 

Oro Caffè s.r.l.

 

Ringraziamo tutti i Mecenati

che sono voluti rimanere

anonimi

Danieli & C. 

Officine Meccaniche S.p.A.

 

Luisa Simoncini 

 

 

FONDAZIONE LUIGI BON ETS
 
Via Patrioti, 29

33010 – Colugna di Tavagnacco (UD)

P. IVA 01614080305
C.F. 80002530303

T +39 0432 543049
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com

Privacy Policy

Ci trovi qui

X