_BACHECA
25 Marzo 2025

IL CAPOLAVORO DI PROKOFIEV “PIERINO E IL LUPO”, TRASPOSTO PER LA PRIMA VOLTA IN LINGUA FRIULANA, DI SCENA AL TEATRO PAOLO MAURENSIG


LEGGI TUTTO
_BACHECA
13 Marzo 2025

LA 25TH CELTIC SPRING OSPITE AL TEATRO LUIGI BON


LEGGI TUTTO

IL CAPOLAVORO DI PROKOFIEV “PIERINO E IL LUPO”, TRASPOSTO PER LA PRIMA VOLTA IN LINGUA FRIULANA, DI SCENA AL TEATRO PAOLO MAURENSIG

VENERDÌ 28 MARZO SUL PALCO LA FVG ORCHESTRA DIRETTA DA PAOLO PARONI, LA VOCE NARRANTE É DELL’ATTORE FRIULANO ADRIANO SABOTTO

L’EVENTO È INSERITO NEI FESTEGGIAMENTI PER LA FESTA DELLA PATRIA DEL FRIULI

 

Tutto pronto al teatro immersivo Paolo Maurensig di Feletto Umberto per un nuovo importante appuntamento della stagione della Fondazione Luigi Bon, evento legato alle celebrazioni per la “Festa della Patria del Friuli”. Venerdì 28 marzo (con inizio alle 20.30) andrà in scena lo spettacolo “PIERIN E IL LÔF”, prima versione in friulano del capolavoro del classico “Pierino e il Lupo op. 67” del grande compositore russo Sergej Prokofiev. Protagonisti di questo adattamento saranno sul palco la FVG Orchestra, diretta dal M° Paolo Paroni, con l’attore friulano Adriano Sabotto quale voce narrante.

I biglietti per l’evento – che vuole avvicinare il pubblico e soprattutto le famiglie al teatro – mantengono una politica di prezzo accessibile a tutti, con Intero a 5 Euro e Ridotto a soli 2 Euro. I tagliandi sono in vendita alle biglietterie del Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30, prima dello spettacolo e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com. Il calendario completo della stagione è consultabile su www.fondazionebon.com.

 

L’evento è organizzato dalla FVG Orchestra con il patrocinio di ARLeF e il sostegno del Comune di Tavagnacco, della Regione del Friuli Venezia Giulia e del Ministero della Cultura. In questa versione in friulano di Pierino il Lupo, con la revisione del testo curata assieme ad ARLeF stessa, l’obiettivo è quello di trasmettere il messaggio di Prokofiev attraverso la lingua della nostra Regione e di diffondere e mantenere viva la lingua della Patrie dal Friûl. La narrazione sarà a cura di Adriano Sabotto, artista e attore attivo nelle compagnie Maravee di Osoppo e Melodycendo di Udine, noto per la sua simpatia e per aver partecipato alle web-serie in friulano “FELICI MA FURLANS” e “FRICOZOID”.

La FVG Orchestra, eccellenza musicale e culturale della Regione, è la compagine sinfonica nata nel 2019 al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Collabora stabilmente con i maggiori concorsi della regione e rinomati festival nazionali, non mancando di realizzare concerti in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia, Repubblica Ceca, Belgio e Svizzera. Il ruolo di direttore principale è affidato al M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e ospite di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RESTA AGGIORNATO

ART BONUS

NAZIONALE

REGIONALE

CON IL
CONTRIBUTO DI

4ComTav
logo mic - bn
logo aiam_ok
ISF_logo_cmyk_solo_scritta_su_4_righe_DEF
fondlogo

GLI SPONSOR

Civibank_Logo_Gruppo_bn
LogoOasi
Biasinnew

I MECENATI

Nanino s.r.l.



 

High Energy Technologies s.r.l.

 

Sinergie Consulenti

del Lavoro Associati

 

Oro Caffè s.r.l.

 

Ringraziamo tutti i Mecenati

che sono voluti rimanere

anonimi

Danieli & C. 

Officine Meccaniche S.p.A.

 

Luisa Simoncini 

 

 

FONDAZIONE LUIGI BON ETS
 
Via Patrioti, 29

33010 – Colugna di Tavagnacco (UD)

P. IVA 01614080305
C.F. 80002530303

T +39 0432 543049
info@fondazionebon.com
info@pec.fondazionebon.com

Privacy Policy

Ci trovi qui

X