
Concerto grosso n. 1 in fa minore da “Six Concertos in seven parts”
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
“Salve Regina” per contralto, due violini, viola e basso
ANTONIO VIVALDI
Concerto per archi e continuo in sol maggiore RV 150
Sinfonia per archi e continuo “Al Santo Sepolcro”
Mottetto RV 629 per voce, due violini, viola e basso “Longe mala, umbrae, terrores”
PRENOTAZIONI: biglietteria@fondazionebon.com / tel. 0432 543049
In collaborazione con Festival Risonanze e Associazione Culturale Spazio e Musica


Venerdì 23 Ottobre 2020 - ore 20:45 - TEATRO LUIGI BON
O Vera Lux
Cantare et sonare
I MUSICALI AFFETTI
Stefania Cocco contralto
vincitrice XIV edizione Concorso internazionale di canto barocco Premio Fatima Terzo
Fabio Missaggia violino e direzione
Matteo Zanatto violino
Monica Pelliciari viola
Carlo Zanardi violoncello
Fabiano Merlante arciliuto e chitarra barocca
Lorenzo Feder organo
È l’ensemble I Musicali Affetti guidato dal M° Fabio Missaggia ad accompagnare il contralto Stefania Cocco, vincitrice del Premio Fatima Terzo. Concorso internazionale di canto barocco, giunto alla sua XIV edizione, che premia le migliori voci emergenti e definisce un programma adattandosi alla qualità e tipologia delle voci selezionate.
Infatti nella serata al Teatro Luigi Bon interpreterà due brani sacri: l’intenso Salve Regina di Giovanni Battista Pergolesi e il virtuosistico Mottetto “Longe mala, umbrae, terrores” di Vivaldi. A completare il programma, opere dei compositori Alessandro Scarlatti, il Concerto grosso n°1 in fa minore, e Antonio Vivaldi, il Concerto in sol maggiore RV 150 e la Sinfonia “Al Santo Sepolcro”.
Il gruppo I Musicali Affetti nasce nel 1997 dall’idea di Fabio Missaggia, diplomato in violino barocco con Enrico Gatti e studioso di musicologia, di riunire musicisti italiani e stranieri che si dedicano allo studio e all’esecuzione di musica antica con strumenti originali. Lo studio delle fonti antiche e la ricerca costante della qualità del suono vogliono essere le basi per affrontare la musica antica con la più grande libertà di espressione.