“TRAMA LATINA”, ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE DELLA FONDAZIONE LUIGI BON
DAVID LINX, PAOLO FRESU E GUSTAVO BEYTELMANN PROPONGONO UN AUTENTICO OMAGGIO MUSICALE ALL’AMERICA LATINA E AI SUOI GRANDI COMPOSITORI L’APPUNTAMENTO È PER MERCOLEDÌ 16 APRILE AL TEATRO PAOLO MAURENSIG DI FELETTO UMBERTO
Volge al termine la stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon, che ha proposto dallo scorso mese di ottobre oltre 30 eventi per un calendario ricchissimo che ha visto la sua venue principale nel Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto in comune di Tavagnacco. Luogo che rappresenta un unicum in regione, perché dotato di un’infrastruttura tecnologica audio e video immersiva, il teatro ha ospitato per la prima volta una stagione completa e multidisciplinare. E proprio qui si svolgerà anche l’ultimo spettacolo del calendario, “Trama Latina”, in scena mercoledì 16 aprile alle ore 20.30. Questo progetto vedrà sul palco tre “pezzi grossi” della scena musicale italiana e internazionale: il cantante e vocalist belga David Linx, il trombettista Paolo Fresu e il pianista Gustavo Beytelmann. “Trama Latina è un omaggio all’America Latina, alla sua diaspora e all’influenza che questa ha avuto e ha tuttora su di noi”, ha commentato lo stesso Linx.
I biglietti per l’evento, organizzato in collaborazione con Simularte, sono in vendita alle biglietterie del Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.30, prima dello spettacolo e online sul sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com.
Il trio protagonista di questo progetto rende omaggio ad alcuni grandi compositori/interpreti della cultura sudamericana e a ciò che questa ha fatto per l’universo tessendone il sottile filo che lega il passato al presente. In altre parole, Paolo Fresu ha scritto alcuni testi in sardo sulla musica di Linx. Celsa Vilafora ha scritto testi brasiliani sulla musica di Fresu. Linx ha adattato alcuni testi inglesi per Pablo Milanés e Famke Sinninghe Damsté, oltre a scrivere alcuni testi in olandese per Milton Nascimento. Beytelmann ha composto ripercorrendo il mondo di Piazzolla e ha impreziosito con il suo tocco la poesia di Linx e di Fresu.
Trama Latina è in breve un tributo all’energia che bascula tra i continenti e le culture. Dice David Linx: “L’effetto che le altre culture hanno su di noi non può essere sottovalutato. È un processo di crescita in tutti i sensi.” Quarant’anni di carriera da poco festeggiati: David Linx è un vocalist semplicemente pirotecnico, solido, dalle mille declinazioni del verbo musicale. Gustavo Beytelmann ha scritto una quarantina di colonne sonore per film come “La Mafia”, “Quebracho” o “Los Gauchos Judios”. A Parigi, dove vive dal 1976, Beytelmann trascorre la sua carriera sia come compositore che come pianista, in particolare con Astor Piazzolla, con il quale suona durante la sua tournée europea del 1977. Di Paolo Fresu, a questo punto della sua fortunata e lunga carriera, non serve più enumerare incisioni, premi ed esperienze varie che l’hanno imposto a livello internazionale e che fanno ecumenicamente amare la sua musica: dentro al suono della sua tromba c’è la linfa che ha dato lustro alla nouvelle vague del jazz europeo.
Il calendario degli eventi della stagione 2024/2025 della Fondazione Luigi Bon è stato proposto grazie al lavoro in sinergia svolto con diverse realtà culturali regionali: ERT FVG, FVG Orchestra, Arearea, RiMe MuTe, Teatri Stabil Furlan, Simularte e Teatro Verdi di Trieste
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!